Negozio Oli Motore Online
Oli Motore per Auto
Il motore nell’auto è fondamentale per far diminuire l’attrito fra le parti in movimento del motore, che altrimenti produrrebbero velocemente temperature elevatissime con rischio surriscaldamento e fusione, soprattutto se portate al massimo sforzo. L’olio così può assorbire questo calore e rinfrescare il motore riuscendo così a mantenere la stabilità. Questo viene poi trasportato attraverso un radiatore, dove cede il suo calore e torna fresco e pronto per essere nuovamente messo nel circuito. Un procedimento semplice ma essenziale, che garantisce inoltre lo scorrimento reciproco di due superfici metalliche grazie alla creazione di una pellicola divisoria che evita così sfregamento e corrosione. Per questo l’olio non va mai sottovalutato, ma anzi va cambiato regolarmente per mantenerne le sue caratteristiche: l’olio di un motore a benzina andrebbe sostituito ogni 15.000/20.000 km, mentre l’olio di un motore diesel attorno ai 30,000/35.000 km.
Nel nostro negozio proponiamo solo i migliori prodotti per la tua auto, che deve sempre tener conto delle seguenti caratteristiche:
Specifiche
Nelle etichette si trovano delle sigle specifiche di enti che hanno effettuato dei test sui prodotti, analizzandoli e sottoponendoli ad ogni tipo di temperatura e situazione. I più accreditati sono SAE, API e JASO, a cui va unito ACEA per i gas di scarico veri e propri.
Viscosità
Le specifiche SAE hanno rilasciato valori precisi sulla viscosità e la gradazione da mantenere, perchè un olio motore con un elevata viscosità è più adatto all’uso estivo, mentre oli con viscosità minore predilige le temperature invernali. Quest’ultimo infatti necessita di meno tempo per scaldarsi e raggiungere ogni parte del motore, e al contrario l’elevata viscosità garantisce dunque maggiore freddo anche alle alte temperature.
Tutto questo è evidente in una specifica sigla che indica il grado di viscosità.
Il valore 15W-40 indica così nella prima cifra la fluidità a freddo, la W sta invece per winter (quindi invernali) e l’ultima cifra la viscosità a temperature elevate.
Composizione
L’olio per il motore delle auto è composto da un olio base e da una serie di additivi, che ne compongono circa il 30% del prodotto. In questo modo si favorisce la viscosità, evitando schiuma e altre caratteristiche altrimenti indesiderate, in modo da dare sempre il massimo nelle prestazioni.
Oli Motore per Moto
Scegliere il miglior lubrificante per la moto è indispensabile per garantire le migliori prestazioni nel proprio veicolo. Il motore di una moto chiede sempre il massimo delle prestazioni e dunque anche un olio di qualità, in particolare per quelle moto che macinano centinaia di chilometri o che sono sottoposte ad altissimi regimi di rotazione.
Bisogna quindi sempre fare attenzione che il motore e l’olio siano compatibili, a seconda del modello in cui lo si vuole applicare e le sue specifiche tecniche. E’ sempre utile inoltre far conto di alcune fondamentali caratteristiche:
Specifiche
Alcuni enti fanno dei veri e propri test sui prodotti, aggiudicando un valore e un punteggio ad ogni risultato ottenuto, che sia positivo o negativo. Una specifica SAE, API o JASO sono tra i valori più accreditati e danno quindi una ancora maggiore sicurezza nell’acquisto.
Un valore aggiunto di qualità, per trovare e scegliere solo i prodotti migliori.
Viscosità
Si tratta della sigla posta sull’etichetta, che può essere 10W-40, 20W-60 e ci indica il grado di viscosità dell’olio. La prima cifra mostra infatti la fluidità a freddo, la W sta invece per winter (quindi adatto alle temperature invernali) e l’ultima cifra a destra la viscosità a temperature elevate.
Un olio poco viscoso come il 10W-40 ha quindi più difficoltà col caldo, a cui si adatta perfettamente invece un olio viscoso che però può riscontrare maggiore difficoltà a raggiungere le parti del motore freddo. Va quindi sempre tenuto conto delle propri abitudini e delle temperature esterne.
Composizione
E’ importante conoscere la composizione del proprio olio, in modo da poter riconoscere i valori che diano un apporto in più al veicolo. La composizione più ricercata è del valore del sintetico: infatti aumenta la sicurezza e la prestazione, in quanto testato in laboratorio anche a condizioni estreme.
L’aggiunta di additivi inoltre può favorire una maggiore resistenza e qualità.